top of page
6.jpg

un centro benessere
a Bologna

Concorso pubblico di progettazione
Architettura

7.jpg
10.jpg
9.jpg

L'obiettivo principale del progetto è di creare un polo attrattivo capace di includere al proprio
interno innovazione tecnologica e reminescenze classiche.
Il rapporto con il contesto è tra i primi punti sui quali ci siamo concentrati,
abbiamo deciso di creare un recinto che racchiudesse l'edificio determinando cosi due patii agli estremi del lotto. La funzione di questo recinto è quella di separare il mondo esterno dalle attività e funzioni del centro benessere.
L'esterno è caratterizzato da luoghi di sosta e percorsi intervallati da giochi d'acqua.

La composizione generale dell'edificio è suddivisa per blocchi tematici con differenti livelli di fruizione.
Il primo blocco incontrato è quello della hall, un unico ampio spazio dove sono unite le funzioni collettive e flessibili di accettazione, shop, ristorazione. Lo spazio è circondato da vetrate che comunicano con water-zone e servizi. All'interno della Hall è inserito il blocco scenografico della palestra caratterizzata dalle facciate serigrafate. 
Accanto alla hall è inserito il blocco longitudinale in pietra che ospita spogliatoi e servizi per l'amministrazione. Questo blocco, contenente i servizi, comunica sia con la palestra, sia con il blocco contenente la water-zone e la spa.La composizione di questo elemento è molto particolare. Lo spazio della water-zone è in comunicazione con il recinto esterno dal quale si è protetti. All'interno del vuoto della water-zone sono inseriti i blocchi puntuali delle spa, i quali articolano e determinano lo spazio delle piscine.

3.jpg
5.jpg

 Questi blocchi in pietra scura sono portanti della copertura che accoglie il giardino pensile, prolungamento del percorso meditativo. La copertura è caratterizzata da una parte opaca, giardino pensile, e una parte dalla quale filtra la luce controllata del sole. L'ultimo blocco accoglie il percorso meditativo situato in un volume quasi interamente cieco, illuminato dalla luce zenitale. Entrando in questo volume si esce totalmente dal mondo esterno. Una rampa che sale lentamente fino al giardino pensile, incontra una serie di blocchi suggestivi nei quali si può sostare. Dopo un sistema di rampe in ascesa, il percorso sfocia nel giardino pensile sulla copertura della water-zone, ed è collegato infine alla distribuzione del blocco servizi che riconduce alla Hall di ingresso. 

6.jpg
  • Instagram

P. iva 02501370064

bottom of page